TMSTechnical Maintenance Service

è una delle quattro Business Unit (BU) di VED, la quale si occupa principalmente delle manutenzioni specialistiche on-site.

Scopri di più immergendoti nella storia di VED.. Buona lettura!

La società VED (Vetroresina Engineering Development) è un’azienda poliedrica, giovane nello spirito ma con una lunga storia alle spalle la quale merita essere conosciuta.

Grazie al suo passato, oggi, VED possiede quella maturità e quella consapevolezza necessarie per affrontare le sfide del futuro.

Grazie all’esperienza consolidata negli oltre 50 anni di storia al servizio della manutenzione negli impianti industriali, continuiamo ad offrire una risposta sempre più completa e articolata.

Tale riscontro è basato sulla ricerca, sullo sviluppo e sulla crescita della competenza dei tecnici in campo, sia durante le fermate sia durante le attività su linee ed apparecchiature in esercizio.

“Innovazione, innovazione, innovazione..”, il termine più utilizzato da G. Prestigiacomo

Innovazione” è il termine che spesso, i figli e i nipoti, sentivano pronunciare da Giuseppe Prestigiacomo.

Grazie al suo vivido interesse per l’innovazione, la società VED, nata negli anni ‘70 del secolo scorso, si è lanciata nella sfida del vetroresina.

Obiettivo? Azienda più solida, più competitiva..

Un’azienda multiprodotto e multiservizi sarebbe stata più solida e più competitiva grazie alla diversificazione della propria gamma di offerta.

Quest’idea è stata sempre chiara nella mente del fondatore e dei suoi collaboratori al punto da metterla in azione.

Nel corso della storia, infatti, si sono delineati quattro settori al punto da costituire “quasi delle vere e proprie aziende”.

Le quattro Business Unit di VED

“Quattro aziende dentro una sola azienda! Wow.. Davvero innovativo” – continuando ad utilizzare la parolina magica che ha permesso a VED di crescere e continuare a svilupparsi fin oggi.

Per anni sono state definite “divisioni”, oggi invece vengono definite le Business Unit o unità di business (BU) di VED.

Le BU sono conosciute con le seguenti sigle:

TMS - Technical Maintenance Service

La BU delle manutenzioni specialistiche on-site. Attività che si esplica soprattutto nelle operazioni in cui non è possibile trasportare in officina l’apparecchiatura su cui intervenire ed è quindi la macchina operatrice ad essere posizionata on-site, direttamente in impianto o addirittura in una sala macchine di una nave in navigazione.

GPE - Gasket Production Engineering

La BU che rappresenta la storia ed un caposaldo di VED, la produzione di guarnizioni industriali. Il corretto contenimento di fluidi anche attraverso delle guarnizioni innovative ed affidabili, consente di proteggere l’ambiente circostante da eventuali contaminazioni migliorando la sicurezza degli impianti.

GFE – Gestione Fugitive Emissions

La BU che focalizza invece la sua attività nell’individuazione e nel monitoraggio delle emissioni fuggitive da impianti industriali. Attività in linea con le politiche ambientali mirate al miglioramento delle pratiche sostenibili e tese a salvaguardare il fragile ecosistema in cui viviamo.

CMA – Composite Material Applications

La BU dei compositi, ovvero di tutti quei prodotti e servizi che gravitano intorno ad un settore che dell’innovazione fa la sua ragion d’essere, con applicazioni che vanno dall’ Oil & Gas all’aeronautica sino ai settori chimico e farmaceutico.

La liaison delle 4 BU di VED? La capacità d’intervento quasi im­mediata, spesso anche con impianti in marcia.

CERTIFICAZIONE QUALITA'
ISO 9001 | ISO 14001

SCOPRI I SERVIZI DI TMS