ELIMINAZIONE PERDITE SU MONOLUCIDI E CILINDRI ESSICATORI

Monolucidi e cilindri essiccatori sono componenti fondamentali per le macchine che operano nell’industria di produzione della carta.

Tali elementi generalmente costruiti in ghisa o acciaio, sono costituiti da una parete cilindrica detta mantello e da due piastre circolari di chiusura dette testate.

Le testate sono unite al mantello mediante delle giunzioni bullonate.

I cilindri monolucidi sono riscaldati mediante una circolazione interna di vapore d’acqua in pressione.

Le perdite di vapore si localizzano solitamente tra testata e mantello oppure direttamente sui bulloni.

Il metodo di intervento può differire a seconda del caso specifico e prevedere l’installazione di viti, rondelle o dadi d’iniezione.

In tutti i casi l’eliminazione della perdita avviene mediante la successiva iniezione del composto sigillante.

CONTATTACI

Desideri informazioni o vuoi ricevere un preventivo?

CARATTERISTICA DELL'INTERVENTO

PROBLEMI DA RISOLVERE

  1. Realizzare un contenimento circonferenziale
  2. Iniettare il composto sigillante per eliminare la perdita

FASI DI LAVORO STANDARD

Dopo aver individuato le zone attraverso cui si evidenzia la perdita di vapore, si procede nel modo seguente:

  1. Rimuovere le viti esistenti
  2. Installare viti con extra lunghezza per permettere il montaggio di rondelle di iniezione
  3. Realizzare, se possibile, il contenimento circonferenziale
  4. Iniettare il composto sigillante

CONTATTACI

Desideri informazioni o vuoi ricevere un preventivo?

VANTAGGI E SVANTAGGI

I vantaggi di questo tipo di intervento sono:

  1. la rapidità: tempistiche ridotte nella risoluzione della perdita da monolucidi e cilindri essiccatori;
  2. può essere ripetuto tutte le volte debba intervenire e non è possibile sostituire la guarnizione;
  3. i costi sono ridotti in confronto con una manutenzione sull’accoppiamento flangiato.

L’unico svantaggio è la natura temporanea dell’intervento, la cui durata, variabile da pochi mesi ad alcuni anni, dipende dalle condizioni d’usura dell’apparecchiatura e dal numero di cicli di avviamento/fermata dell’impianto.

rondelle d'iniezione_perdite da monolucido
CILINDRI ESSICCATORI E MONOLUCIDI
CILINDRI ESSICCATORI E MONOLUCIDI_

DESIDERI SAPERNE DI PIU'?