FORI IN PRESSIONE E STOP DI LINEA CON IMPIANTO IN MARCIA

Esecuzione con in impianto in esercizio

L’ Hot Tapping (generalmente tradotto in italiano con “foro in pressione”) è una tecnica largamente usata per creare nuove derivazioni da impianti esistenti.

Consiste nel saldare, o più raramente imbullonare, un fitting sul collettore interessato, installare una valvola a passaggio totale (saracinesca, sfera o speciale) e praticare successivamente un foro con un trapano-fresa dotato di un sistema di tenuta per impedire la fuoriuscita del fluido verso l’esterno.

Dopo l’esecuzione del foro e il recupero del fondello, la valvola viene chiusa, la macchina rimossa lasciando il nuovo stacco pronto all’utilizzo (es. inserimento nuovi strumenti, collegamenti a nuovi impianti, dreni e sfiati, etc.).

hot-tapping-TMS-business-unit-di-VED

PRODOTTI

I fori in pressione sono normalmente eseguiti su:

  • acqua, vapore
  • idrocarburi
  • prodotti chimici

PRESSIONE

  • In configurazione standard fino a 20 bar a 180°C
  • Per pressioni superiori, sono richieste speciali procedure

TEMPERATURA

  • L’attrezzatura è testata fino a 250 °C

VANTAGGI

  • Può essere eseguito senza fermare l’impianto
  • Non è necessario bonificare le linee o le apparecchiature

COS'E' LO STOP DI LINEA

Applicazioni del line plugging

Consiste nel realizzare preliminarmente un foro di accesso alla linea mediante la tecnica dell’hot tapping e successivamente nell’inserire all’interno della linea un sistema di otturazione.

Dopo aver realizzato il foro, generalmente dello stesso diametro del collettore o leggermente più piccolo, si inserisce il sistema otturatore, che per pressioni modeste (fino a 1 bar) può essere un pallone, mentre nella maggior parte dei casi è un tampone con differenti geometrie e tipologie.

fori-in-pressioine-TMS-business-unit-di-VED
fori-pressioine-stop-di-linea-singolo-TMS-business-unit-di-VED

STOP DI LINEA SINGOLO

Nei casi in cui occorra eseguire la riparazione di una tubazione che non può essere esclusa dal servizio, ad esempio perché a monte non esistono o non sono funzionanti le valvole di intercettazione, e per la quale è possibile interrompere le utenze a valle, si può realizzare uno stop di linea singolo.

Si esclude così temporaneamente la sezione terminale di un impianto o di una linea per il tempo necessario alla riparazione.

Al termine della riparazione, la macchina viene rimossa ed il fitting messo in sicurezza.

STOP DI LINEA DOPPIO CON BY-PASS

Nei casi in cui invece si è deciso di eseguire una riparazione con l’impianto in esercizio, ma non è possibile interrompere le utenze a valle, si realizza un by-pass temporaneo.

Dopo aver realizzato due hot tapping, uno a monte e uno a valle del tratto di linea da riparare, si installa il by-pass e lo si mette in esercizio.

SETTORI INDUSTRIALI DI INTERVENTO

Impianti Petrolchimici | Raffinerie | Centrali Termoelettriche | Impianti Criogenici | Piattaforme offshore

Riassumendo..

Definizione
E’ una tecnica impiegata per realizzare una nuova connessione su una linea o un’apparecchiatura in pressione esistente senza escluderla dal servizio.

A cosa serve?

  • Creare nuove connessioni da e per nuovi impianti
  • Realizzare fori per l’inserimento di nuovi strumenti (termocoppie, analizzatori, etc.)
  • Realizzare drenaggi o sfiati

CONTATTACI PER INFO O PREVENTIVO

       Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi del regolamento UE nr.679/2016

    TMS REFERENCES