Un po di storia
Il primo propulsore azimutale per navi rompi ghiaccio è stato sviluppato negli anni ’60. Si trattava di una tecnologia innovativa che ha permesso di realizzare navi rompi ghiaccio più efficienti e capaci di muoversi in modo più agile nei ghiacci.
Un propulsore azimutale è in grado di ruotare di 360 gradi, permettendo alla nave di muoversi in qualsiasi direzione senza dover girare il proprio scafo.
Grazie alla loro capacità di muoversi in modo flessibile e agile, i propulsori azimutali sono diventati una tecnologia cruciale per le navi rompi ghiaccio e sono stati utilizzati con successo in numerose missioni di soccorso e di esplorazione in ambienti artici.
I propulsori azimutali consistono di un motore elettrico che aziona un’elica o un rotore montato su un perno girevole. Questo perno può essere ruotato in qualsiasi direzione, consentendo alla nave di muoversi in avanti, indietro e lateralmente senza dover girare l’intera nave. Sono anche dotati di un sistema di controllo che permette di regolare la velocità e la direzione del movimento della nave.
Le navi rompighiaccio utilizzano spesso più propulsori azimutali per aumentare la loro manovrabilità e capacità di spostarsi in acque ghiacciate. Inoltre, i propulsori azimutali sono anche utilizzati su altre navi, come i rimorchiatori, le navi da trasporto e le navi per il trasporto di merci per contenitori, che richiedono una buona manovrabilità in acque chiuse o con ostacoli.
Lavorazione meccanica
L’APPORTO DI TMS
La spianatura di una flangia di un propulsore azimutale di una nave rompighiaccio è un processo di lavorazione meccanica che consiste nell’eliminare le imperfezioni o le deformazioni presenti sulla superficie della flangia, al fine di garantirne la precisione dimensionale e la perfetta funzionalità.
La spianatura viene eseguita utilizzando appositi attrezzi di lavorazione, come ad esempio un tornio o una fresa. La flangia viene fissata su un supporto di lavoro e viene sottoposta a diverse passate di lavorazione, utilizzando gli attrezzi di lavorazione per rimuovere materiale dalla superficie della flangia fino a raggiungere le dimensioni desiderate.
La spianatura della flangia di un propulsore azimutale è un processo importante per garantire che il propulsore funzioni correttamente e che sia in grado di trasmettere il momento torcente e la spinta dal propulsore alla nave e di mantenere l’allineamento del propulsore con lo scafo. La Technical Maintenance Service (TMS) è la Business Unit di VED Srl specializzata nell’esecuzione di questo tipo di lavorazioni in opera.
La Technical Maintenance Service (TMS) ha eseguito con successo diverse lavorazioni in opera sulle flange di un propulsore azimutale di una nave rompighiaccio, utilizzando attrezzature di precisione a laser per le misurazioni. Grazie a questo approccio accurato e meticoloso, la TMS è riuscita a realizzare, ad esempio, una perfetta foratura della giunzione della virola, garantendo così un perfetto funzionamento all’avvenuto montaggio della stessa.
È stato importante che la TMS lavorasse seguendo corrette procedure ed utilizzando attrezzature di precisione perché la flangia è un componente fondamentale del sistema di propulsore. La flangia, infatti, è responsabile della trasmissione del momento torcente e della spinta dal propulsore alla nave e del mantenimento dell’allineamento del propulsore con lo scafo.
Grazie all’utilizzo di attrezzature di precisione e al seguimento di procedure adeguate, la TMS è stata in grado di garantire che la lavorazione della flangia fosse accurata e rispondesse alle specifiche richieste. Questo è fondamentale per il corretto funzionamento del sistema di propulsore e per la sicurezza e affidabilità della nave rompighiaccio.
Precisione
LASER TRACKER
Il laser tracker è uno strumento di misurazione che viene utilizzato in molte applicazioni meccaniche, in particolare in manutenzione. Il suo utilizzo permette di effettuare controlli dimensionali precisi e rapidi su componenti e parti assemblate di medie e grandi dimensioni, sia in fabbrica che direttamente presso i clienti.
In ambito di manutenzione meccanica, il laser tracker può essere utilizzato per verificare che i componenti siano conformi alle specifiche nominali, per misurare l’usura o la deformazione di componenti soggetti a stress o carichi elevati, o per effettuare il collaudo di componenti o sistemi prima del loro utilizzo.
Inoltre, il laser tracker può essere utilizzato per tarare attrezzature di misura o per verificare l’allineamento di componenti o sistemi durante la manutenzione o la riparazione.
Il laser tracker è uno strumento di misurazione versatile e preciso che può essere utilizzato in molte situazioni di manutenzione meccanica per garantire la qualità e la sicurezza dei componenti e dei sistemi.




