ALTA AFFIDABILITA’ GRAZIE ALLE MACCHINE A CONTROLLO NUMERICO

Le lavorazioni meccaniche ad alta precisione CNC occupano un livello di affidabilità tra i più alti nel campo dell’ingegneria meccanica.
Grazie allo sviluppo tecnologico, è cresciuta la potenzialità nel soddisfare le esigenze di una varietà sempre più ampia di progetti ingegneristici.

Definizione delle CNC

Le macchine a controllo numerico computerizzato – la cui sigla è CNC – sono apparecchiature elettromeccaniche di precisione.

Tali strumenti sono capaci di gestire utensili formati da un numero variabile di assi compresi solitamente tra tre e cinque. Le istruzioni da eseguire sono emesse da un programma per pc.

Negli anni precedenti, le prime CNC sfruttavano principalmente il nastro perforato. Il codice per il controllo delle CNC veniva inserito manualmente in una scheda dati la quale veniva introdotta nel sistema per l’interpretazione dei dati.

Questa tecnica di archiviazione dati, però, era molto limitata e non solo. Per questo motivo, verso la fine del ventesimo secolo, grazie alla rapida crescita tecnologica, si giunge ad un moderno funzionamento delle macchine CNC.

 

Come funzionano le moderne CNC

Grazie alle moderne macchine CNC, i produttori sono in grado di realizzare un articolo fisico da un disegno CAD (Computer Aided Design). Rimuovendo il materiale dal grezzo, si ottengono le trasformazioni dei pezzi grossolani di alluminio, acciaio o titanio in prodotti finiti o quasi.

Le CNC sono controllate dall’insieme di istruzioni digitali denominate “codice G”, generato automaticamente dai programmi CAD.

I vantaggi dell’utilizzo delle lavorazioni meccaniche con CNC

A confronto con l’alternativa manuale come per esempio i torni, le lavorazioni meccaniche con CNC permettono di ottenere dei prodotti accurati e ad alta precisione.

Per esempio, la lavorazione standard fornisce una tolleranza sulle parti intorno a più o meno 0,005 pollici; mentre la lavorazione fine produce tolleranze di circa più o meno 0,001 pollici.

Un’altra sostanziale differenza sta nel trasformare più rapidamente i progetti digitali in prodotti fisici.

Modelli e Funzionalità delle macchine CNC per le lavorazioni meccaniche ad alta precisione

Diversi progetti richiedono l’uso di più utensili durante le lavorazioni di asportazione del materiale.

Creatasi quindi la necessità di eseguire vari tagli, gli operatori compongono spesso delle librerie di strumenti digitali.

Grazie alle librerie digitali programmabili, le macchine CNC sostituiscono automaticamente gli strumenti da utilizzare nei vari progetti.

CNC a 3 e a 5 assi

Le CNC possono eseguire i tagli su 3 o 5 assi. Ciò significa che la macchina a 3 assi si muoverà sugli assi X, Y e Z; mentre la CNC a 5 assi, oltre su X,Y e Z, si muoverà anche su due ulteriori assi di tipo rotazionali.

Le macchine CNC a 5 assi ultimamente si stanno diffondendo nelle officine per la loro convenienza oltre allo loro alta precisione.

 

Tre tipi di lavorazioni meccaniche ad alta precisione con CNC

Per rimuovere il materiale dai pezzi grezzi di partenza, convenzionalmente vengono utilizzate tre tipi di lavorazioni meccaniche ad alta precisione note:

  • Foratura
    La punta da trapano, ruotando e spostandosi a contatto con il blocco grezzo, permette di scartare il materiale grossolano per produrre il prodotto finito.
  • Tornitura
    Il tornio, al contrario del trapano, ruota il pezzo grezzo contro una punta o utensile fissi per ottenere il prodotto.
  • Fresatura
    Le fresatrici, il cui funzionamento è simile ai trapani, dispongono di maggiori strumenti da taglio rotanti per l’asportazione del materiale grezzo.

Materiali per le macchine CNC

Con l’utilizzo delle macchine CNC è possibile effettuare le lavorazioni meccaniche ad alta precisione su pezzi di diversi tipi di materiali. Quest’ultimi, che possono andare dalla plastica al titanio, posseggono proprietà diverse tra essi.

Per evitare intoppi, viene data la possibilità di modificare nelle macchine CNC diversi parametri quali la selezione di:

  • utensile,
  • giri/min,
  • velocità di avanzamento,
  • flusso del refrigerante,
  • e altri ancora.

 

Grazie quindi al continuo progresso tecnologico, le macchine CNC sono capaci di riprodurre rapidamente qualsiasi progetto ingegneristico in tutto il mondo senza rinunciare alla precisione.