I MOLTEPLICI BENEFICI DERIVANTI DALL'IMPLEMENTAZIONE DI FBS

Il programma FBS (Full Bolting Service) mira al miglioramento dell’affidabilità dei giunti flangiati imbullonati con interposta guarnizione, siano essi di linea, di apparecchiature o di strumentazione, a renderli efficienti ed affidabili e a non dare origine a perdite in nessuna condizione di esercizio e a seguito di qualsiasi tipo di sollecitazione termomeccanica tipica dell’impianto in cui i giunti sono eserciti.

CONTATTACI

Desideri informazioni o vuoi ricevere un preventivo?

SC 008

PERCHE' FBS

È ricorrente riscontrare in impianto giunti che lasciano trafilare prodotto dal loro interno verso l’esterno e ciò a causa della pressione più o meno alta a cui il giunto è esercito (perdita).

Il prodotto che fuoriesce potrebbe risultare pericoloso per l’ambiente e per la salute e dare origine, talvolta, a situazioni di rischio elevato con conseguenze anche catastrofiche.

I motivi per cui attraverso un giunto si ha trafilamento di prodotto possono essere molteplici e quasi sempre riconducibili ad una errata manutenzione, conseguenza di un approccio che non individua e valuta opportunamente gli elementi che hanno maggiore influenza nel raggiungimento dell’obiettivo finale, “la tenuta alla pressione”.

Pertanto si ritiene necessario implementare un programma di manutenzione che minimizzi le perdite dai giunti flangiati.

DESIDERI SAPERNE DI PIU'?

PERCHE' UN GIUNTO NON FA TENUTA

La tenuta attraverso un giunto la si ha se durante qualsiasi condizioni di esercizio, il carico residuo sulla guarnizione è tale che sull’intero sviluppo di essa, sia non inferiore al minimo richiesto, funzione della pressione, della guarnizione e della finitura delle superfici di contatto delle flange.

Se in una porzione, anche piccola, non si verifica questa condizione si ha l’inizio della perdita che potrà subire variazioni di portata, solitamente in aumento, talvolta potrebbe anche scomparire per poi ripresentarsi e a volte sparire del tutto (azioni termomeccaniche).

Sinteticamente diremo che per avere tenuta alla pressione interna è sufficiente che il carico residuo sulla guarnizione non sia mai inferiore al minimo necessario.

Di taluni giunti che storicamente hanno manifestato perdite nonostante siano stati già in precedenza trattati con attenzioni particolari, verrà eseguita una analisi attenta ed accurata è si procederà alla riprogettazione di essi, con lo studio della guarnizione installata e se si ritiene necessario la sostituzione con altra tecnologicamente più performante.

Potrebbe essere ritenuto necessario fare delle osservazioni sul giunto e sulla guarnizione smontati, tutti elementi che aumenteranno le informazioni e la qualità di esse ai fini di riuscire a produrre un progetto di intervento al quale ne conseguirà il raggiungimento del miglior risultato.

Un intervento di riprogettazione può riguardare uno o più dei seguenti elementi:

  • Cambio della qualità del materiale della bulloneria, tiranti e dadi;
  • Introduzione di washers sotto i dadi;
  • Cambio della finitura delle sedi di tenuta delle guarnizioni;
  • Cambio del tipo di guarnizione o della semplice geometria di quella montata;
  • Cambio della facciatura delle flange;
  • Eliminazione di danni causati dai dadi incassati nelle flange;
  • Istruzioni particolari per l’assemblaggio del giunto;
  • Calcolo di carichi di serraggio e sequenza di applicazione particolari;
  • Indicazioni di monitoraggio del giunto durante l’esercizio e interventi di controllo a seguito di fermi e prima di riavviare o a seguito di riduzioni delle condizioni di esercizio.

Le voci su richiamate sono quelle più immediate ma ad esse se ne potranno aggiungere altre.

DESIDERI SAPERNE DI PIU'?